Cosa imparerò con questo corso?
In questo Corso imparerai a:
- Creare pagine web dinamiche
- Creare semplici app gestionali
- Gestire un database MySQL
- Gestire con PHP un database MySQL
- Applicare correttamente le operazioni di CRUD: create,read,update,delete
- Gestire facilmente i form con PHP
- Integrare correttamente il codice PHP all'interno di strutture HTML e di framework responsivi come Bootstrap
- Ottimizzare il codice per un facile riutilizzo
- Inviare mail strutturate in text e html
- Sviluppare un sito web dinamico completo con backend amministrativo
Perché scegliere questo corso?
La conoscenza del linguaggio di programmazione PHP è una delle competenze tecniche più richieste agli sviluppatori web. Questo linguaggio server side infatti permette lo sviluppo completo di pagine, siti e web app dinamiche in grado di interfacciarsi con database e gestire tutte le interazioni che normalmente un utente ha con una pagina web. Form, moduli di contatto, pagine di login, gestione di aree riservate, invio di mail...tutte queste e molte altre sono le competenze di chi lavora e sviluppa in PHP. Un'ampia sezione è dedicata all'uso dei database relazionali MySQL e alle operazioni fondamentali che PHP può gestire sui dati archiviati nel database.
Il corso comprende esempi molti pratici di lavoro reale specialmente illustrando come integrare correttamente gli script PHP nelle interfacce grafiche in HTML per creare pagine web dinamiche moderne, accattivanti e funzionali.
I progetti pratici hanno una complessità graduale: sviluppo di un sistema di registrazione utenti, pagine contatto complessi con invio email in formato testuale, HTML e integrazione di un recaptcha, un sito di e commerce con modulo paypal integrato.
Tutto il codice prodotto al vivo nel corso delle lezioni, commentato passo passo, è a disposizione dello studente che lo può scaricare per l'esercitazione e il lavoro personale.
Il target del corso è il neofita assoluto; quindi le lezioni sono strutturate con un ritmo adatto all'apprendimento di chi non alcuna esperienza nè di PHP, nè di altro linguaggio di programmazione.
A chi è rivolto questo corso?
Il corso è stato pensato e realizzato per chi non ha alcuna esperienza e non conosce il mondo della programmazione back end per questo spiega in dettaglio e con estrema gradualità la sintassi base di PHP. Gli esempi concreti, poi, aiutano lo studente ad applicare praticamente le tecniche apprese, così da cominciare da subito ad essere operativi.
Il corso è perciò indicato per:
- Chiunque voglia entrare nel mondo dello sviluppo back-end
- Il web designer che voglia iniziare un percorso di programmatore
- Chiunque voglia crescere professionalmente nel campo dello sviluppo web
- Chiunque voglia lavorare su pagine e web app dinamiche e conoscere la gestione dei database
Quali competenze devo avere per partecipare al corso?
Il corso è pensato per i neofiti della programmazione in PHP e MySQL.
Si richiede però, la conoscenza almeno di base di HTML e CSS e delle basi minime del web design responsivo
PROGRAMMA DEL CORSO
MODULO 1: INTRODUZIONE E PREPARAZIONE AMBIENTE DI SVILUPPO
1. Introduzione al Corsoù
2. Installazione server locale su Mac
3. Installazione server locale su Windows
4. Panoramica sugli editor di codice e IDE
5. Aggiornamento editor di codice e
server locale
MODULO 2: I FONDAMENTI DI PHP
6. La sintassi di base
7. Le variabili
8. Gli array - parte prima
9. Gli array - parte seconda
10. Gli operatori
11. Introduzione alla logica condizionale e
iterazione
12. L'istruzione if
13. Uso dell'operatore ternario
14. L'istruzione switch
15. Il ciclo while
16. Do while
17. For e foreach
18. Uscita e chiusura del ciclo
19. Le funzioni
20. I parametri delle funzioni
21. Uso di return
22. Variabili locali e globali
23. Le costanti
24. Funzioni di tipo matematico
25. Funzioni sulle stringhe
26. Funzioni sugli array
27. Formattare la data con PHP
28. La funzione include
29. Lavorare con i file - parte prima
30.Lavorare con i file - parte seconda
MODULO 3: PHP E DATABASE
31. Introduzione ai database
32. Creazione di un DB e tabelle
33. Connessione al DB
34. Creare nuovi dati nel DB
35. Leggere i dati nel DB
36. Modificare e aggiornare i dati nel DB
37. Cancellare i dati nel DB
38. Refactoring dei file - parte prima
39. Refactoring dei file - parte seconda
40. Mostrare i dati in una tabella
MODULO 4: PHP E WEB
41. Il metodo get
42. Il metodo post
43. Configurare i cookie
44.Leggere i cookie
45. Le sessioni in PHP
46. La super globale $_SERVER
47. Esercizio con $_SERVER
48. La protezione del database
49. La cifratura della password
MODULO 5: LAVORARE CON I FORM
50. La validazione dei form
51. Utilizzo di un form con file esterno
52. La funzione mail
53. Form di contatto con invio dei dati
54. Form di contatto con invio dei dati -
seconda parte
55. Gestione di un form complesso con
mail
56. Invio di una mail in formato HTML e
approfondimento delle headers
57. Uso base della api recaptcha
58. Aggiungiamo un recaptcha ai nostri
form
MODULO 6: PROGETTO PRATICO: PAGINA CATTURA CONTATTI CON
GESTIONE DELLE ISCRIZIONI
59. Mini progetto: landing page con
cattura contatti
60. Mini progetto: pagina di gestione dei
contatti - parte prima
61. Mini progetto: pagina di gestione dei
contatti - parte seconda
62. Mini progetto: pagina di gestione dei
contatti - parte terza
63. Mini progetto: pagina di gestione dei
contatti - parte quarta
64. Mini progetto: pagina di gestione dei
contatti - parte quinta
MODULO 7: SISTEMA DI LOGIN CON INGRESSO RISERVATO
65. Impostazione della pagina di login
66. Gestione del form di login e controllo
degli input
67. Redirect a pagina riservata degli utenti
loggati
68. Utilizzo delle sessioni per l'ingresso
filtrato alla pagina riservata
69. Funzione di logout e protezione della
pagina riservata
MODULO 8: INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD OGGETTI IN PHP
70. Introduzione alla programmazione ad
oggetti
71. Le classi e i metodi
72. Le classi e le proprietà
73. Ereditarietà
74. Accesso ai dati
75. La proprietà static
76. Uso di parent
77. Costruttori
MODULO 9: SVILUPPA UN E COMMERCE. PRESENTAZIONE E STRUTTURA
78. Presentazione del progetto
79. FREE
Impostazione della struttura del
progetto
80. Il file di configurazione del progetto
81. Utilità per il percorso dei file del
progetto
82. Refactoring dei file del progetto statico
MODULO 10: SVILUPPA UN E COMMERCE. IL FRONT END
83. Mostriamo le categorie dinamiche
84. Preparazione delle funzioni
personalizzate
85. Mostriamo i prodotti - parte prima
86. Mostriamo i prodotti - parte seconda
87. Pagine singole per categoria
88. Pagina per prodotto singolo
89. Mostriamo i prodotti secondo la
categoria
90. Prepariamo la pagina catalogo
MODULO 11: SVILUPPA UN E COMMERCE. IL CARRELLO ELETTRONICO
91.Impostazione del carrello elettronico
92. FREE
Controllo quantità disponibile
93. Funzione personalizzata per mostrare
avvisi
94. Rimozione dei prodotti e cancellazione
totale
95. Mostriamo i prodotti nel carrello
96. Mostriamo nel carrello i prodotti
acquistati
97. Calcolo dell'importo totale dell'ordine
98. Calcolo del numero totale dei prodotti
MODULO 12: SVILUPPA UN E COMMERCE. IL CARRELLO ELETTRONICO
99. Refactoring e impostazione struttura
del back end
100. Gestione dei prodotti: lettura e
visualizzazione
101. Gestione dei prodotti: cancellazione
102. Gestione dei prodotti: aggiungi un
prodotto
103. Funzione per la directory di uploads
104. Testiamo la funzione di aggiunta di un
prodotto
105. Associamo al prodotto la sua categoria
106. Mostriamo la categoria per la sua
selezione
107. Ottimizziamo la funzione per
aggiungere un prodotto
108. Aggiungiamo un visual editor per
editare i testi
109. Creiamo un file per la modifica dei
prodotti
110. Mostriamo i dati da modificare in un
form
110. Mostriamo categorie ed immagini per
prodotti
111. Ultimiamo la funzione di modifica e
update
112. Ottimizziamo la modifica delle
immagini
113. Gestiamo le categorie
114. Cancelliamo le categorie
115. Aggiungiamo nuove categorie
116. Gestiamo gli ordini
117. Gestiamo i rapporti
118. Modulo di ricerca - parte prima
119. Modulo di ricerca - parte seconda
120. Impostiamo le ricerche filtrate
121. Mostriamo i risultati della ricerca
122. Login all'area amministrativa - prima
parte
123. Login all'area amministrativa - seconda
parte
124. Funzione di logout
125. Esercizio pratico: indicazione di
svolgimento
126. Esercizio pratico: soluzione
MODULO 14: SVILUPPA UN E COMMERCE. PUBBLICAZIONE IN REMOTO
127. Esportazione del database ed upload
dei file del progetto
128. Importazione del database e
pubblicazione in remoto
129. Impostazione finale di paypal e test del
checkout